AddThis Social Bookmark Button

Siamo sul Secolo XIX!

Pubblicità::

Cerca nei quartieri di Genova:

Siamo sul Corriere Mercantile!

Siamo per la terza volta sul Secolo XIX!

« In TV i blog dei quartieri di Genova | Principale | Bus turistico a Carignano »

24/01/08

Commenti

radiowaves

La presenza di pappagalli a Genova è tutt'altro che rara. Ci sono colonie anche in via Pozzo e a Castelletto. Si tratta di esemplari fuggiti negli anni passati e che incredibilmente hanno trovato a Genova un habitat compatibile per riprodursi.

Riccardo Pavia

Già, confermo quanto sopra.

I suddetti pappagalli sono probabilmente gli stessi che spesso mi capita di vedere nei giardini Rocco Piaggio o a Villa Croce.

Miracoli del riscaldamento globale!

Alessandro

io li ho avvistati tra gli alberi in cima le caravelle di piazza vittoria

claudio

Si, anche io lo vedo a Pavia, non solo in zona universttà, ma anche in zona Minerva... anche io sono rimasto di stucco.....pensavo che fosse causa del riscaldamento, siamo messi proprio male! Tra qualche anno vedremo anche le scimmie sugli alberi!!!

A.B.

Adesso sono in zona S.Fruttuoso...!

Domenico

Per la verità n molte città italiane sia del nord che del sud ci sono colonie di pappagalli, anche piuttosto prosperose.
Genova, fra queste città, è in pole position, visto che conta ben tre specie nidificanti diverse: il parrocchetto dal collare, di gran lunga il più comune, molto chiassoso e presente in gruppi di decine di individui un po' ovunque in tutti i quartieri cittadini nei quali ci sia un po' di verde; il parrocchetto monaco, le cui colonie invece si sono parecchio ridotte di numero negli ultimi anni (forse per competizione con il parrocchetto dal collare, più grande e aggressivo); e, udite udite, addirittura qualche coppia nidificante di Amazzone fonte azzurra, classico grosso pappagallo parlante comunemente allevato e venduto a caro prezzo.
Personalmente, negli anni, ho osservato molte volte tutte queste specie.
Probabilmente le Amazzoni sono gli unici fra questi ad essere fuggiti alla cattività, e infatti sembra che siano un'esclusiva di Genova; le altre due specie, invece, sono diffuse in molte città europee, anche parecchio a nord dell'Italia (infatti il riscaldamento globale non c'entra un bel niente, si tratta semplicemente di specie resistentissime al freddo e molto adattabili), e molto probabilmente originano da nuclei vecchi di molti decenni, che hanno migrato da una città all'altra. Le prime osservazioni dei parrocchetti monaco risalgono addirittura ai primi anni '50.
Infine una nota: pur osservando parrochetti dal collare praticamente in continuazione sul territorio cittadino, non ne ho mai visto nemmeno uno fuori città. Molto probabilmente, per qualche motivo, la loro presenza è strettamente legata a quella dell'uomo (e forse a quella di certe piante da giardino esotiche dei cui frutti si nutrono, per esempio le palme), per cui i nostri ambienti naturali hanno ben poco da temere da questi splendidi volatili.

I commenti per questa nota sono chiusi.

Partecipa anche Tu!

  • Inviaci segnalazioni, testi, foto, commenti e suggerimenti!

    Vuoi scrivere anche Tu su questo sito?

    Hai già un tuo blog o un tuo sito internet dove parli già del Tuo quartiere?

    Inserisci un commento oppure scrivimi a:

    Vuoi saperne di più? Clicca qui!

I blog dei quartieri di Genova:

Emanuela: chi sono?

Contatti Emanuela.it

  • Email, segreteria telefonica e fax
    Potete contattarmi via email
    A Genova sono nata, cresciuta, e ora ci vivo e lavoro, ma ho il telefono e il fax "milanesi" perché sono numeri "virtuali":
    Segreteria tel.: +39 02 320622699
    Fax: +39 02 700505816
    Facebook: Emanuela Gazzolo

Statistiche Carignano Genova

Partita IVA di questo sito:

  • IT-01735790212

Cerca su Google

  • Google

Pubblicità

Pubblicità: